1970

I,n1

Transfert

1984

n29

Letture dell’inconscio

 

I,n2

Tecnica

 

n30

Poetica della follia

1971

II,n1

Il sogno

1985

n31

Frustrazione e gratificazione

 

II,n2

Il simbolo

 

n32

Coscienza d’amore

1972

III,n1

Successo e fallimento dell’analisi

1986

n33

Dentro e fuori

 

III,n2

Psicopatologia

 

n34

Psiche e legge

1973

IV,n1

Psicologia e religione

1987

n35

Frammenti d’ombra

 

IV,n2

Jung e la cultura europea

 

n36

La presenza inquieta

1974

V,n1

Psicologia e società

1988

n37

Immagini dell’adolescenza

 

V,n2

Psicoterapia infantile

 

n38

Discorso sull’inconscio

1975

VI,n1

Psicologia nel mondo che cambia

1989

n39

Percorsi dell’immagine

 

VI,n2

Psicologia e arte

 

n40

Il tempo dell’analisi

1976

VII,n1

Esperienze analitiche

1990

n41

Dialoghi del sentimento

 

VII,n2

Freud e Jung.Note

 

n42

Le maschere dell’anima

1977

n15

Problematiche della formazione analitica

1991

n43

Percorsi del sogno

 

n16

Esistere come donna

 

n44

Immagini inconsce

1978

n17

Oggi jung

1992

n45

Osservare il bambino

 

n18

Per una simbolica dell’ambiente

 

n46

La conclusione dell’analisi

1979

n19

Le ragioni della follia

1993

n47

Lettura psicologica

 

n20

Parole  e immagini strumenti dell’analisi

 

n48

Metafora

1980

n21

L’esistenza amorosa

1994

n49

Le insidie dell’analisi

 

n22

Interpretare le fiabe

 

n50

Sognando con le mani

1981

n23

Jung il nuovo tempo

1995

n51

Il corpo e i suoi fantasmi

 

n24

Le dimensioni dell’analisi

 

n52

Scritture analitiche

1982

n25

Professione analista

1996

n1- 53

Io siamo

 

n26

Crisi,momento dell’analisi

 

n2- 54

Maestri scomodi.

1983

n27

Connessioni

1997

n3- 55

Attualità del disagio

 

n28

Trasgressioni

 

n4- 56

Mitologie del postmoderno

 

 

 

1998

n5- 57

Vitalità del negativo

 

 

 

 

n6- 58

Intersezioni,modi di pensare la psiche

 

 

 

 

 

Transfert                              Vol. I, N. 1, 1970
M.Fordham Note sul transfert
R.Grinnell

Riflessioni sul training e sul transfert: la personalità come funzione trascendente

M.Spiegelman

Alcune implicazioni sul transfert

R.Gordon

Il Transfert come fulcro dell'analisi

A.Carotenuto Osservazione su alcuni aspetti del Transfert e Controtransfert
S.Rusconi, M.Selvini Palazzoli

Il Transfert nella co-terapia intensiva della famiglia

 

 

Tecnica                                  Vol. I, N. 2, 1970
C.G.Jung

Questioni fondamentali di psicoterapia

G.Adler Tecnica del trattamento nella psicologia analitica
P.Aite La tecnica della sabbia nella psicologia di C. G. Jung
A.Carotenuto A proposito della tecnica junghiana
S.Di Lorenzo Il metodo dell’immaginazione attiva nella psicologia di C. G. Jung
M.Pignatelli di Cerchiara Le tecniche di gruppo in psicologia analitica
 

 

 

Il sogno                               

Vol. II, N. 1, 1971
C.G.Jung

La comprensione del sogno

E.D'Alfonso Lo studio dei sogni in C. G. Jung. Una disamina storica
E.Bernahrd Introduzione allo studio del sogno
C.A.Meier L'interpretazione dei sogni
G.Adler Studio di un sogno
M.Viterbi Il sogno di Giacobbe
M.Pignatelli Il linguaggio del sogno
J.Hillman Il tradimento
 

 

Il simbolo Vol. II, N. 2, 1971
J.Jacobi

Il simbolo

E.Neumann La luna e la coscienza matriarcale
C.L.Iandelli Introduzione alla simbolica del serpente: uno studio psicologico-analitico e storico-religioso
B.Iaccarino Origini culturali del simbolismo in Freud e Jung
A.Carotenuto Simboli d’individuazione nella basilica sotterranea di Porta Maggiore in Roma
 

 

 

Successo e fallimento dell'analisi

Vol. III, N. 1, 1972,

(Relazioni del V Congresso Internazionale di Psicologia Analitica, Londra 1/9 settembre 1971)

M.Fordham Il successo e il fallimento della psicoterapia visto attraverso la sua fase conclusiva
W.Walcott Il successo psicoterapeutico con gli «hippies»
M.Moreno La fondazione archetipica della protesta giovanile come fenomeno culturale e individuale
D.Holt L'analisi e il tempo
H.Dieckmann L'attivazione del controtransfert nei sogni archetipici.Aspetti teorici
R.Blomeyer L'attivazione del controtransfert nei sogni archetipici. Caso clinico
Bou-Yong Rhi L'analisi in Corea
A.Gugghenbuhl-Craig Validità o fallimento dell'analisi come strumento terapeutico
J.W.Perry Cosa possiamo aspettarci dalla schizofrenia?
M.Williams Successo e fallimento dell'analisi: l'invidia primaria e il destino del bene
C.E.Brookes Il gruppo come correttivo per il fallimento analitico
G.H.Hogle La terapia della famiglia quando l'analisi fallisce
GG.Verne La relativizzazione dell'Io come criterio di successo dell'analisi junghiana
G.Dreifuss Possiamo considerare l'analisi come successo e fallimento?
F.Pye Il successo terapeutico nell'analisi di giovani donne
J.W.T.Redfearn Il simbolismo dei mandala ed il processo di individuazione
J.Hillman Analisi e fallimento:tre approcci al problema

 

Psicopatologia Vol. III, N. 2, 1972
E.D'Alfonso Malattia e cura dell'anima secondo Carl Gustav Jung
G.Maffei In tema di psicopatologia: riflessioni critiche da un punto di vista junghiano
J.Hillman Linguaggio della psicologia e linguaggio dell’anima
A.Storr La psicopatologia del feticismo e dei travestitismo
C.A.Meier La medicina psicosomatica secondo il pensiero di Jung
A.Carotenuto Psicopatologia dell’analista
G.Adler Jung dieci anni dopo
 

 

 

Psicologia e Religione Vol. IV, N. 1, 1973
E.D'Alfonso Appunti per una ricerca sul problema religioso nel pensiero di C.G.Jung
J.A.Sanford Scienza e religione nella psicologia analitica di C.G.Jung
J.Hillman Vita interiore: l'inconscio come esperienza
M.Trevi Chassidismo.Note sul significato psicologico di un'esperienza religiosa
I.Progoff L'uomo che trasforma la coscienza. I miti profondi di M.Buber, P.Tillich e C.G.Jung
H.Erba Jung,Bultmann e la psicoterapia
 

 

 

Jung e la cultura europea

Vol. IV, N. 2, 1973

(Atti del Convegno internazionale dedicato a «Jung e la cultura europea», Roma 21/24 maggio 1973)

G.Adler Aspetti della personalità e dell'opera di Jung
R.Rossini Jung e la psichiatria moderna
J.Hillman Plotino, Ficino e Vico, precursori della psicologia junghiana
M.Fordham Riflessioni sull'analisi infantile
A.Plaut Teorie di apprendimento e psicologia analitica
G.Benedetti Jung e la schizofrenia
P.Soliè Medicina psicosomatica e psicologia analitica
E.Guidubaldi Archetipi nella Divina Commedia
M.David Jung e la cultura francese
G.Manganelli Jung e la letteratura
M.Trevi Struttura e processo nella concezione junghiana dell'inconscio
A.Gugghenbuhl-Craig Psicologia junghiana e psicopatologia sessuale
M.L.Von Franz Il visitatore sconosciuto nei sogni e nelle fiabe
H.Dieckmann Trasnfert e controtransfert
L.Rauhala Jung e la fenomenologia
V.Cappelletti Jung e la psicopatologia del XX secolo
 

 

 

Psicologia e Società Vol. V, N. 1, 1974
C.G.Jung Wotan
D.Holt Jung e Marx
G.Benedetti Psicologia e società moderna
M.Trevi Simbolo, progetto, utopia
G.Maffei Per una terapia della schizofrenia: il rapporto psicoterapeutico come relazione sociale
P.Tranchina Psicoterapia e prassi istituzionale
R.Altamura La psicologia analitica fra ideologia e prassi
F.Pivano Danaro e jeans, potere e fiori
 

 

Psicoterapia infantile Vol.  V, N. 2, 1974
A.Carotenuto Lo sviluppo del bambino nel pensiero di Erich Neumann
M.Fordham Simbolismo nella prima e seconda infanzia
W.Zublin Immagine materna e carenze affettive
G.Maffei A.Telara Il bambino psicotico: prospettive per un'interpretazione
L.D'Alfonso Dalla parte del figlio e della madre
S.Messeca Osservazioni sul gioco di un bambino di due anni
M.Loriga Ipotesi di terapia analitica in un caso di autismo infantile
B.Iaccarino Un'esperienza di psicoterapia istituzionale
A.Lo Cascio Considerazioni sui meccanismi di difesa

 

Psicologia nel mondo che cambia

Vol. VI, N. 1, 1975

Relazioni del VI Congresso Internazionale di Psicologia Analitica, Londra, 28 agosto/4 settembre 1974)

G.Adler Introduzione al Sesto Congresso di Psicologia Analitica
J.L.Henderson Due modelli di psicoterapia per una cultura in evoluzione
E.Seligman Il bisogno di un approccio più elastico nella prassi analitica
C.T.Frey-Wehrlin Considerazioni sul concetto junghiano di sincronicità
E.Whitmont Metodi di gruppo e drammatizzazione corporea nella psicologia analitica
J.Singer Anima, Animus e androginia
L.Bonaventure Contributo della psicologia analitica a una psicologia cristiana
F.Caracciolo Valori di compensazione e valori di totalità della psicologia junghiana nella trasformazione della società contemporanea
M.A.Mattoon La funzione negletta nella psicologia analitica
T.Seifert Psicologia analitica e ricerca empirica
A.Plaut Where have all the rituals gone? Rituali e psicoterapie
H.Téboul-Wiart Sintomo e funzione trascendente
Aa.Vv. Il ruolo della psicologia analitica nel mutamento della cultura odierna
Aa.Vv. Commento al congresso
S.Rusconi Crisi d'identità adolescenziale e problemi di training
M.Trevi Una polarità implicita nel pensiero di Jung

 

Psicologia e arte  Vol. VI, N. 2, 1975
P.Birkhauser La psicologia analitica e i problemi dell'arte
P.Coppola Pignatelli Funzione e simbolo nell'opera di architettura
M.M.Olivetti Instaurazione della coscienza e rappresentazione architettonica
A.Schwarz L'uomo dalle braccia alzate
M.Trevi Mito, ironia, simbolo nell'opera Mario Brelich
A.Vitolo A proposito di inconscio e letteratura

 

 

Esperienze analitiche Vol. VII, N. 1, 1976
A.Carotenuto Aggressività, sogni, destino
G.Maffei L'intellettualizzazione nell'isteria di angoscia
A.Lo Cascio L'altra ipocondria
G.Faraci Attivazione inconscia e ottica bifocale  
P.Aite Immaginazione come comunicazione
M.Loriga Interpretazione e rapporto di transfert in un caso di nevrosi ossessiva
M.Pignatelli Il limite come coscienza
M.Trevi Trentotto sogni in un'analisi

 

 

Freud Jung.  Note Vol.  VII, N. 2, 1976
A.Carotenuto Psicologia analitica e psicoanalisi in rapporto alle dominanti psichiche
C.Ricciardi La teoria della rimozione in Freud e Jung
P.Russo F. Rossano Fantasie primarie e archetipi
C.Baudouin Freud, Jung e la psicologia delle istanze
G.Ventimiglia Note sull'analisi dei sogni
A.Vitolo La dimensione sociale in Freud e Jung
G.Maffei Leggendo Jung con Lacan

 

Problematiche della formazione analitica

N. 15/77

A.Lo Cascio Necessità e limiti dell'analisi didattica
H.Walser Una tragedia delle origini della psicoanalisi
A.Carotenuto Lettera a Honegger
M.Fordham Riflessioni sull'analisi didattica
M.Pignatelli Educazione a vivere attraverso l'analisi
G.Faraci L'analisi didattica quale strumento di repressione
G.Maffei Minuta sul pluralismo: posizione della psicoanalisi e della psicologia analitica
aa.vv Discussioni sull'analisi didattica
H.Silberer Sulla formazione del simbolo

 

 

Esistere come donna N. 16/77
B.Garufi Sul preconcetto di inferiorità della donna: alcune riflessioni sul femminile dal punto di vista della Psicoanalisi e della Psicologia Analitica
F.Selingheri Pes Riflessioni sul narcisismo e masochismo nell'identità femminile
H.Téboul-Wiart Madre e maternità
S.Di Lorenzo L'Animus nella donna di oggi
T.Corsi Piacentini Il significato attuale dei rapporto psicoanalitico fra donna analista e donna paziente
M.Loriga Esperienze di gruppo terapeutico
L.Bellocchio Ravasi Maschile e femminile in una lotta operaia
B.Iaccarino Tecniche di osservazione infantile e psicopatologia femminile
P.Russo Rossano Note sulla sessualità femminile
M.Loriga e S.Rosselli Intervista con Marie Cardinal
S.Rosselli Per una introduzione mancata
P.Coppola Pignatelli La donna e lo spazio
 

 

Oggi Jung

N. 17/78

(Relazioni del VII Congresso Internazionale di Psicologia Analitica, Roma 31 agosto/7 settembre 1977

A.Carotenuto Alcune note introduttive al Congresso
A.Lo Cascio Il contesto della psicologia analitica in Italia
H.Dieckmann Sulla metodica dell'interpretazione dei sogni
T.Kirsch Sogni e tipi psicologici
M.Moreno Il sogno: attività immaginativa versus interpretazione
K.Lambert L'uso del sogno nell'analisi contemporanea
M.L.Von Franz L'immaginazione attiva
E.Humbert I tre verbi dell'immaginazione attiva
P.Aite Attività dell'Io e immagine: osservazioni sul tema tratte dal "Gioco della sabbia"
F.Pye L'immaginazione attiva in due pazienti di differente tipo di funzione
E. Wallace Stabilire rapporti tra due mondi: un contributo all'immaginazione attiva
R.Grinnell L'alchimia e la psicologia analitica
J.Hillman Il valore terapeutico del linguaggio alchemico
D.Holt L'alchimia, Marx e l'immaginazione clinica
J.L.Henderson Applicazione pratica della teoria alchemica
M.Fordham Principi della psicoterapia analitica infantile
R.Blomeyer Riferimento inconscio all'intervistatore in disegni di bambini alla prima intervista
M.Loriga Gambino Il problema della motivazione nelle analisi infantili
U.Eschenbach Il campo d'azione archetipico nello spazio iniziale e il corso del processo
J.W.Perry La psicosi come stato visionario
J.W.T.Redfearn L'energia di tensione e di combinazione degli opposti: problemi per l'attuazione della situazione simbolica nel paziente psicotico
H.JWilke Per una problematica del delirio depressivo
A.Vitale La psicoterapia negli stati psicotici depressivi
N.Miklem Il delirio nella psicologia analitica
K.Bradway e J.Wheelwright La pratica della psicologia analitica in rapporto al tipo psicologico dell'analista

 

Per una simbolica dell’ambiente N. 18/78
R.Pane Urbanistica architettura e restauro nell’attuale istanza psicologica
A.Carotenuto La conservazione della materia come integrazione psicologica
P.Aite Uno spazio per immaginare
A.Lo Cascio Deterioramento e spazio della creatività
B.Iaccarino Famiglia, abitazione e processi di socializzazione
M.Pignatelli La città invisibile
A.Carbonaro Memoria e progetto nell'agire sociale
P.Coppola Pignatelli La casa: strumento di analisi psicologica e sociale
D.Mazzoleni L’autostrada, la tana, l’albero fiorito: progetto di un’eterotopia urbana
G.Bartalotta Ecologia e psiche
 


 

Le ragioni della follia N. 19/79
A.Lo Cascio Psichiatria e psicologia analitica
G.Maffei Appunti per una teoria del rapporto psichiatria/psicoanalisi e psicologia analitica/psicoterapia
G.Benedetti Psicologia analitica e prassi psichiatrica
M.Pignatelli La terapia del Senso
A.Carotenuto Rischio analitico e sicurezza psichiatrica
B.Iaccarino Stereotipi sessuali nella diagnosi psichiatrica
J.W.Perry L’aspetto nascosto della malattia mentale
E.Neumann Narcisismo, automorfismo e rapporto primario
P.E.Stepansky L’empirista come ribelle: Jung, Freud e la difficile condizione di discepolo
E.F.Kazanetz Tecnica per investigare il ruolo di fattori ambientali sulla genesi della schizofrenia
 


 

Parole e immagini strumenti dell’analisi N. 20/79
E.G.Humbert Il ruolo dell’immagine nella psicologia analitica
J.Hillman Ricerche sull’immagine
J.Gillibert La dimensione ottativa dei linguaggio interpretante
G.Maffei Ricerche sulle immagini visive
A.Vitolo L’immagine come modello culturale in Jung
G.Gabbriellini e S.Nissim Fenomeni protosimbolici nei bambini autistici
P.Aite Immagini e parole di una esperienza: un confronto
 

 
 

L’esistenza amorosa N. 21/80
M.Pignatelli Un’incognita chiamata amore
A.Carotenuto “Piena cosa di paura”
G.Maffei Abbozzo di analisi di alcuni aspetti del fenomeno amoroso
M.T.Colonna Amore, separazione e conoscenza
C.David Il fascino dell’illimitato
L.Marra Per una antropologia della intersoggettività amorosa
F.Selinghieri Pes Il potere e l’amore
A.Vitolo Amore e Psiche: enigmi
J.Hillman Anima

 

 

Interpretare le fiabe N. 22/80
A.Michelini Tocci Bipolarità dell’archetipo della strega nelle fiabe
A.Navone L’amore delle tre melagrane
A.Grassi Pinocchio
N.Neri La parola imprudente
S.Parise Giufà
A.Vitolo Peruonto
G.Nonini Il piccolo principe
C.De Gennaro L’uccellino azzurro
A.M.Panepucci La sposa bianca e quella nera
D.Tortolani La gommaia
 


 

Jung: Il nuovo tempo

N. 23/81

Relazioni dell’VIII Congresso di Psicologia Analitica (S. Francisco) (1a parte)

P.Berry-Hillman Il training dell'ombra e l’Ombra dei training
R.Blomeyer Problemi di training. Scuola dell’individuazione
J.Dehing Il transfert come droga
G.Dreifuss Analisi dei superstiti dell’Olocausto
B.Garufi La moda come relazione corpo-psiche
C.Jess Groesbeck Il mito dell’analista: Freud e Jung analisti uno dell’altro
G.Guy-Gillet La cucina nel campo analitico
W.Ladson Hinton Buffoni, buffoneria e senso del ridicolo
R.A.Lockhart Il denaro
A.Samuels Visione frammentaria.  Una meta centrale del training
R.Stein Accoppiamento/separazione. Riflessioni sull’evoluzione dell’archetipo del matrimonio
R.Strubel Individuazione e Sé di gruppo
A.Vasavada Analisi gratuita e lavoro con l’anima
E.Whitmont Maschile e femminile. Alcune idee tradizionali rivisitate
 


 

Le dimensioni dell’analisi

N. 24/81

Relazioni dell’VIII Congresso di Psicologia Analitica (2a parte)

K.Asper Riflessioni sull’inizio dell’analisi
G.Bartalotta Psicologia analitica e terrorismo politico
F.J.Blum Jung e la nuova coscienza
M.Vera Buhrmann Training analitico e training dei guaritori Xhosa
J.D.Covitz L’importanza del danaro
T.J.Kapacinskas Training come apprendistato
E.Jung La psicoterapia delle psicosi nel training psicoanalitico
L.Petchkowsky Immagini di follia negli aborigeni australiani
J.Singer e M.Loomis Un nuovo test di tipologia junghiana
J.Marvin Spiegelman L’immagine dell’analista junghiano e il problema dell’autorità
H.Téboul-Wiart Omosessualità femminile e società
W.Willeford Festa, comunione e reciprocità
A.J.Ziegler L’idrolite: del bere e dell’aridità in una medicina archetipica
 


 

Professione analista N. 25/82
A.Carotenuto Un problema dell’analisi didattica
G.Maffei Osservazioni per la vitalità dei training
P.Aite Note sulla scena della formazione analitica
M.Pignatelli Il fantasma del terzo
A.Lo Cascio Dal contratto analitico al contratto didattico
M.Loriga Psicoanalisi infantile e problemi di formazione
M.T.Colonna Logos dell’anima e formazione
S.Rusconi Uno spazio particolare della formazione: il “fuori del setting”
F.Bassan La ricerca della capacità negativa
S.Parise La mitologia della formazione
A.Vitolo Su alcuni incroci, aporie e nodi della formazione
G.Zoppis Piccolomini La necessità del rifiuto
L.Poli Wanderyahre. Momenti di un training analitico
S.Putti Propedeutica come rischio
S.Freud Lettere a Sabina Spielrein 1909-1923
G.Maffei A proposito di un cadavere squisito
 

 

Crisi, momento dell’analisi N. 26/82
G.Maffei Una crisi
P.Aite Una prospettiva sul disagio dell’analista
A.Carotenuto Il momento di crisi nell’analisi
M.Pignatelli Le vicende della coppia analitica
G.Faraci Crisi nell’analisi o crisi dell’analista?
A.Vitolo Il linguaggio junghiano e la crisi
P.Berry La mancanza che fonda. Qual è l'importanza della madre?
A.Jaffè Le fasi creative nella vita di Jung
M.Trevi Testo, interpretazione, simbolo

 
 

Connessioni N. 27/83
A.Lo Cascio Jung e la psichiatria. Un possibile aggiornamento dell’approccio terapeutico
C.Gullotta Desimbolizzazione e riorganizzazione dei simbolo nella psicoterapia della schizofrenia
G.Benedetti La psicoterapia come limite della scienza nel paradigma dell’incontro con l’infermo psicotico
A.Carotenuto Nevrosi, processo creativo e potere sull’altro
P.Aite Jung e l’immaginazione: una via per la ricerca analitica
M.Pignatelli Identità e relativizzazione dell’Io
J.Hillman Anima
M.T.Colonna La Morte e il Femminile: i Misteri
F.Bassan Sabina Spielrein e la pulsione di morte
E.Bargiacchi Forma senza forma
 

 

Trasgressioni N. 28/83
G.Faraci Trasgressione: il perchè di un no
F.Selingheri Pes Patologia della trasgressione
G.Maffei Sull’attitudine affettiva dello psicologo analista
P.Aite Al di là della parola
M.Pignatelli Il paradosso dell’analisi: miraggi e scoperte
A.Lo Cascio Trasgressione e regressione
B.Bettelheim Scandalo in famiglia
A.Carotenuto Ancora su Sabina Spielrein
M.Mancini La questione transferale secondo Freud
S.Parise Aspetti della pratica analitica di S. Freud
M.Trevi Per uno junghismo critico.  Ermeneutica e psicologia analitica
G.L.Aversa La scelta del testo: esperienza d’una finzione
 

 

Letture dell’inconscio N. 29/84
G.Benedetti Partecipazione al delirio schizofrenico o realtà dell’inconscio collettivo?
A.Lo Cascio Il fascino sottile della psichiatria
A.Carotenuto Conoscenza di sé
G.Rocci L'entelechia e l’immagine: Ernst Bernhard
S.Benvenuto Sessualità e bricolage
N.Neri Marie Louise von Franz
M.Trevi Per uno junghismo critico.  Cultura, individuo, individuazione
L.Aversa Il linguaggio nel rapporto analitico
 

 

Poetica della follia N. 30/84
A.Carotenuto Jung e la letteratura
S.Garzonio N. V. Gogol’. Le memorie di un pazzo
M.Pignatelli Umiliazione sociale e malattia
S.De Vidovich F. M. Dostoevskij, Il sosia
A.Lo Cascio Il Sé nemico
A.Lo Gatto Maver V. M. Garsin, il fiore rosso
P.Aite Il potere dei simboli
B.Della Porta L. Tolstoj, Le memorie di un folle
B.Iaccarino L’angoscia esistenziale
R.Giuliani L. Andrèev, Il pensiero
G.Maffei La coscienza perversa
C.Gullotta L’incubo del quotidiano
M.Colucci A. Cechov, Il monaco nero
A.Carotenuto L’orgoglio della gnosi
 

 

Frustrazione gratificazione N. 31/85
M.Pignatelli Fenomenica dell’emozione
A.Carotenuto Inconscio e dignità dell’uomo
G.Faraci Neutralità e tensione valorizzante
A.Lo Cascio Soggettività e sentimenti nel gioco del controtransfert
P.Aite Frustrazione/Gratificazione: un’esperienza clinica
M.Loriga Gambino Fantasmi e realtà in un’esperienza di analisi femminile
G.Maffei Inizio di analisi e sviluppo di psicosi
A.Vitolo Miti e oggetti della frustrazione
I.Marra Gratificazione e ricerca della verità
L.Aurigemma La sofferenza e il male nella prospettiva junghiana
M.T.Colonna Il mondo infero e la coscienza
M.Trevi Per uno junghismo critico. lndividuazione e funzione simbolica
 

 

Coscienza d’amore N. 32/85
A.Carotenuto Violenza dell’Eros
I.Marra Presenza-assenza nella relazione amorosa
M.Mancini Creatività e rapporto tra persone
L.De Franco Per una poetica dell’attesa
A.Pintus L’amore come coscienza limite
P.C.Devescovi Dichiararsi all’altro
E.Liotta Il corpo e la trasformazione del Sé
E.Caramazza Incontri nel desiderio
E.Traverso Contenuto della bellezza
G.Murzi La seduzione dei presente
R.De Giorgio Pornografia del sentimento
G.Tonini Il matrimonio come mito
L.Aurigemma L’idea di Spirito nel pensiero di C. G. Jung
M.Trevi Per uno junghismo critico.  Psicologia e considerazione psicologica in C. G. Jung
 

 

Dentro e fuori N. 33/86
A.Carotenuto Il fuori della terapia
A.Lo Cascio Tempo, spazio, trasformazione: alcune note analitiche
G.Maffei Appunti sul problema dell’alterità
M.Loriga Gambino Separazioni di coppia e affidamento dei bambini: il ‘dentro’ e il ‘fuori’ del problema
M.Pignatelli Intimità e mondo
G.Benedetti Il problema dei negativismo schizofrenico
A.Schwarz La luce dell’amore
G.Rocci Analisi di un plesso teorico junghiano: la sincronicità
 

 

Psiche e legge N. 34/86
G.Maffei Per un tentativo di riflessioni basate sull’esperienza
A.Carotenuto Psicoterapia fra creatività e legge
G.Pes In tema di ordinamento della professione di psicoterapeuta
L.Marra L’inconscio, la norma, la coscienza ottimale
U.Galimberti Realtà psichica e realtà storica nel pensiero di C. G. Jung
A.Pintus A proposito di istituzioni
S.Parise Analisi, terapia e conoscenza
R.Maglione Lavoro istituzionale e istituzione del lavoro in un Dipartimento di Salute Mentale
L.De Franco L’identità di una professione tra rassicurazione e riconoscimento
P.C.Devescovi e G.Gabbriellini La psicoterapia infantile e la legge.  Attese e timori di un Incontro
 

 

Frammenti d’ombra N. 35/87
A.Carotenuto L’Ombra delle origini in C. G. Jung
P.Mudd Risposta a Carotenuto
M.Sidoli Vergogna e Ombra
M.Pignatelli Semplicità e consapevolezza
Aite, Gullotta, Lo Cascio, Migliorati, Rufini Ombra e formazione
Grassi De Marsanich, Baldieri, Iorio: L’Archetipo dell’Ombra nell’anoressia mentale e nella depressione
R.Fiumara L’Archetipo dell’Ombra e la sindrome da disconnessione emisferica. Possibili corrispondenze
G.Rocci Simbolo, archetipo, stabilità strutturale: un’applicazione della teoria delle catastrofi
A.Borghini Un’Alcesti bulgara: concezione del destino e simbologie dello scambio amoroso nei racconti di folklore
A.Vitolo Freud, Gross, Spielrein alle origini del tema paterno in Jung
 

 

Presenza inquieta N. 36/87
A.Carotenuto La terapia inquieta
M.Pignatelli Sofferenza e garanzia del dubbio
G.Maffei Brevi riflessioni su alcuni commenti di Jung relativi alla sofferenza
M.T.Colonna Dolore e sofferenza dell’analista
P. Aite Sofferenza psichica e ascolto analitico
F. Selingheri Pes Qualche osservazione sull’accettazione e il superamento della sofferenza
L. Tarantini Nel labirinto, ovvero il dolore della conoscenza
A. Pintus Crudeltà di Giobbe
L. De Franco La relazione altra
E. Caramazza La pena nella guarigione
S. Parise Il tragico in Jung
E. Liotta Sul mostro e il mostrare
A.Rossi La sofferenza muta
L. Aurigemma Il concetto di sublimazione da Freud a Jung
G.Rocci L’etica nello sviluppo individuativo della psiche verso il Sé
 

 

Immagini dell’adolescenza N. 37/88
K. Kiepenheuer Esperienze archetipiche nella pubertà
M.T. Rufini Perfezione e caduta. Considerazioni sull’adolescenza dell’intellettuale
B. Iaccarino Attenzione e interpretazione nella consultazione breve con gli adolescenti
A.Fonzi e E.Menesini Conformismo e autonomia: la funzione dei gruppo dei pari nell’adolescenza
G. Gabbriellini e S. Nissim Il bambino adottato diviene adolescente: appunti sulle problematiche corporee
A. Vitolo L’adolescenza tra passato e futuro: questioni di teoria e metodo
A.M. Sassone  Identità e immagini d’identità 
G. Turrini Su alcuni aspetti delle dismorfofobie
C. Cardona Una sosta all’osteria del Gambero Rosso
M. Flores Adolescenza e adolescenti nella recente ricerca storiografica
M. Loriga Gambino Una visita a Bonneuil
A.Carotenuto Nostalgia e desiderio
E. Zuali Tra seduzione e comunione

 

Discorso sull’inconscio N. 38/88
A. Carotenuto Interpretazione e rimozione del paziente
P. Aite Una prospettiva sull’atto interpretativo in analisi
M. Pignatelli Immagine, interpretazione, relazione
A. Lo Cascio Struttura del Sé e dinamiche del setting
M. Trevi Prospettivismo e psychologia perennis in Jung
B. Iaccarino L’interpretazione della relazione: madre e bambino in seduta
A. Pintus Funzione materna: un’interpretazione di alleanza terapeutica
L. De Franco Oscurità e interpretazione
L. Tarantini L’atteggiamento interpretante: un pensiero che guarda ascoltando
G. Rocci Ermeneutica dell’immaginale 
V. Caretti e G. Murzi L’empatia nella relazione analista-paziente
O. Rosati Interpretazione nel gioco e interpretazione del gioco in psicodramma
E. Boncinelli Interpretazione e rappresentazione
S. Agostini A proposito dell’interpretazione
 

 

 

Percorsi dell’immagine

il Gioco della Sabbia nella terapia e nella ricerca

N. 39/89
P. Aite Alcune domande a Dora Kalff
M. Garzonio Origini e sviluppi del Sand-play
E. Liotta Granelli di sabbia: appunti di un viaggio
G. Gabbriellini e S. Nissim Spazio, corpo, immagini: il gioco della sabbia nell’autismo e nella psicosi infantile
A. Navone Fuori e dentro la sabbiera: lo spazio dell’accoglimento, del silenzio e della differenziazione
D. Tortolani Il setting nella Sand-play therapy
L. Crozzoli Aite ...Ma non so più cosa dire...
P. Mancini Carducci Un caso di compulsione sessuale a sfondo ossessivo: immagini e trasformazione dell’energia psichica attraverso un processo di Sand-play
E. Traverso L’acqua che permette la vita
L.Tarantini Come in uno specchio... di sabbia
 G. Nagliero Il gioco della sabbia e l’nterpretazione verbale in una seduta di psicoterapia infantile
S. Marinucci Possibilità prognostiche della Sand-play in psicosomatica
F. Montecchi Child abuse e Sand-play therapy
A. Vitolo Totalità, oggetti, gioco
L. De Franco L’uso dello spazio come significante: il gioco della sabbia nel rapporto analitico
C. Codignola Una presenza inquietante
G.Lai e A.Carotenuto A proposito de “La nostalgia della memoria”
 

                   

 

Il tempo dell’analisi N. 40/89
M. Pignatelli Disagio e ambiguità del tempo
G. Faraci Tra l’Io e l’inconscio: realtà e irrealtà del tempo
P. Aite Il ricordo come immagine attiva
A.Carotenuto Cura analitica e trasformazione del tempo
G. Maffei Passato e presente nella supervisione di un caso clinico con un’équipe psichiatrica
C. Gullotta Affettività e tempo.  Dalla psicopatologia alla psicologia analitica
F. Rossano Tempo e fenomeni psichici ripetitivi
P. Migliorati Sulla durata dell’analísi
L. Baldaccini Analisi e tempo
G.Gabbriellini Il bambino e il tempo: spunti di riflessione
S.Iaccarino Ritmo, immaginazione, pensiero: note senza testo
S.Agostini Normalità e patologia nel costituirsi soggettivo dei nessi temporali
R.Màdera L’eterno ritorno, la ripetizione arcaico-infantile, gli archetipi: Nietzsche, Freud, Jung
A. Vitolo Note sul sentimento junghiano del tempo
S. Parise Il senso dell’attesa
 

 

 

Dialoghi del sentimento N. 41/90
A Carotenuto Dialogo con Jasmine
P. Aite Sognando con le mani
M. Loriga Orgoglio e pregiudizio
G. Faraci Amore e coscienza nel setting
M. T. Rufini Modificazioni nell’ascolto analitico
F. Donfrancesco Sulla scena delle immagini
C. Gullotta Il caso di Alfa: l’individuazione come rapporto tra fusione e separazione
L.Ttarantini La madre bianca
S. Agostini Tra Pathos e Logos: l’esperienza analitica del sentimento
S. Parise I sentimenti dell’analista nel setting analitico
M. T. Colonna Una riflessione immaginale sul gruppo di redazione della Rivista
  Appendice: immagini
 

 

 

Le maschere dell’anima N. 42/90
A.Carotenuto L’aquila di Prometeo
M.Pignatelli L’analista fuori delle mura
L.Procesi L’abuso della mente 
G.Antonelli Bildlos
F.Castellana L’analista e la relazione analitica
M.La Forgia Elogio di Patroclo (un errore postjunghiano)
L.Falcolini Il tradimento del corpo
M.Bergonzi La crescita e il tradimento
M.Karawatt Il tema dell’autorealizzazione nelle Upanishad: una lettura in chiave junghiana
B.Iaccarino Ritmo, immaginazione, pensiero: note senza testo
 

 

Percorsi del sogno N. 43/91
G. Maffei L’analisi dei sogni secondo Jung.  Riflessioni su una parte del Seminario 1928-30
G. Fossi L’interpretazione dei sogni: il secolo dopo
B. Garufi Un esempio di funzione trascendente
J. Hillman Sul sogno
M. Pignatelli L’analisi e il suo sogno
F. Castellani Il sogno e il suo doppio
A. Pignatelli Sogno e tipologia: alcune considerazioni
S. Agostini Il sogno tra elusione ed illusione
L. Procesi Un motivo oniricoreligioso e la sua interpretazione
M. T. Colonna L’incertezza sui sogni
A.Carotenuto Pensieri di passione

 

Immagini inconsce N. 44/91
A. Carotenuto Riflessioni psicologiche sulla guerra
G. Antonelli Jung e l’immagine di Dio
P. C. Devescovi Alcune riflessioni sulla guerra
L. Falcolini Alcune considerazioni sul tema della guarigione
E. Liotta Analista e perversione: preludio e travestimento della creatività contemplate nel gioco della sabbia
L. Procesi “Fischia il sasso...”. Una ‘variante italica’ del complesso dell’eroe
L. Tarantini Il Qualunque 
M. Tibaldi La ‘Solitudine’ di Jung e gli scritti del periodo 1896-1907
M. Pini G. S. Klein: dalla pulsione alla relazione.  La critica alla metafisica freudiana e al concetto di energia pulsionale 
M. G. Cerbo Funzione trascendente ed Io conscio
AA. VV Pensare per metafore: dal “descrivere” al “circoscrivere”
 

 

 

Osservare il bambino 45/92
F. Selingheri Pes L’osservazione del bambino in campo junghiano
M. Fordham Riflessioni personali sull’osservazione infantile / British Journal of Psychotherapy: Commento clinico
A. Michelini Tocci L’osservatore si osserva
G. Nagliero Osservare ed essere osservato: desideri e timori della relazione
M. D’arrigo e D. Testa Armonie e disarmonie nella relazione madre-bambino come modalità di strutturazione precoce della personalità 
C. Bascetta L’osservazione del bambino: uno strumento per la terapia
W. Grosso L’osservazione come allenamento a contenere l’ansia
L. Pillon L’emergere della figura paterna. Il rapporto con il padre attraverso l’osservazione
C. Pavoni Il bambino che morde il seno. Appunti su: aggressione, morte, male
L. Sarno L’osservazione come strumento diagnostico nell’approccio ad una coppia madre/bambino impegnata nella elaborazione di un lutto
L. Crozzoli Aite In tema di reciprocità
F. Menaldo Osservazione del bambino e analisi dell’adulto
F. Selingheri pes Psicoterapia di momenti autistici in una paziente adulta
A. M. Sassone Femminismo e identità di genere: note sull’invidia dei pene e sulla gravidanza
O. Rosati e M.Innamorati Il sogno vissuto in piedi. Conversazione su psícodramma, analisi e ripresa video
 

 

La conclusione dell’analisi

N. 46/92
Biagini, Carito, Carrara, Devescovi, Maffei, Raglianti, Rossi, Tucci, Zanda Rivista sintetica della letteratura sulla conclusione dell’analisi
A. Rossi La conclusione dell’analisi dal punto di vista di Jung e di altri psicologi analisti
S. Carrara e G. Zanda Sul saggio freudiano “Analisi terminabile e interminabile”
S. Tucci Postanalisi e Follow-up Studies
G. Biagini e M. Carito La conclusione dell’analisi personale nel training analitico
P. C. Devescovi e P. Raglianti La conclusione dell’analisi con i bambini e con gli adolescenti
AA. VV Bibliografía sulla conclusione dell’analisi
A. Di Ciaccia Note sulla fine dell’analisi in Jacques Lacan
C. Schillirò Il Tao dell’analisi. La fine dell’analisi e il suo senso per l’anima
G. Antonelli I racconti di Gorgia
A. Pignatelli L’analisi: un oggetto incompiuto
M. Pignatelli Aspetti e destini di un rapporto diverso
 

 

Lettura psicologica N. 47/93
A.Carotenuto Il fratello invisibile
S.Martufi Il “sogno letterario” della psiche
E.Liotta Caos, frattali e gioco della sabbia: mente/corpo e geometria dell’individuazione
E.Miccoli La metodologia ermeneutica: critica al metodo scientifico in psicoanalisi
S.Di Renzo La certezza della psicoanalisi
A.Pignatelli Note sul dispositivo del sacrificio
G.Antonelli Lapsus di psicologi
F.Molino Signorini Testimonianza e scrittura
C.Schillirò La visione dell'anima. Il viaggio iniziatico in Fino alla fine del mondo di Wim Wenders (prima parte)
 

 

 

Metafora tra teoria e pratica N. 48/93
G.Maffei Le metafore fanno avanzare la conoscenza?
P.Aite Metafora e campo analitico. Contributo a un dibattito
M.Pignatelli La verità nel dubbio. La fede nella conoscenza
A.Carotenuto La metafora che cura. Mito personale e relazione analitica
A.Lo Cascio L’analisi personale fa avanzare la metapsicologia?
C.Schillirò Tra Progetto e Destino: la trasformazione creativa della sofferenza nelle metafore terapeutiche della psicologia analitica
B.Minder Sabina Spielrein: paziente di Jung nel Burghölzli
 

 

Le insidie dell’analisi N. 49/94
G.Maffei Sulla presentazione della psicoanalisi
M.Pignatelli Leggerezza e profondità
P.Aite Accorgersi... della psiche.  Livelli dell’esperienza emozionale
A.Carotenuto Un rapporto particolare
F.Porseo Psicoterapia nell’istituzione: alcune riflessioni
E.Liotta Sul danno: quando l’analisi tradisce lo spirito
L.Tarantini Chi sono, dove sto e perché sto qui
S.Parise Il carattere empirico del sapere analitico
F.Castellana Le seduzioni teoriche
L.Pavone Sull’opportunità di parlare di etica
G.Antonelli Conversione delle lingue: Winnicott con Ferenczi
A.Van Waning La distruzione come causa della nascita.  L’opera d’una pioniera della psicoanalisi: Sabina Spielrein
 

 

Sognando con le mani

Il Gioco della Sabbia nella terapia analitica dell’adulto

N. 50/94
P. Aite Una ricerca in corso: punti di riferimento
E. Liotta Spazio, forma e creatività nel “G. d. S”
E. Traverso Kairòs: costruzioni della memoria 
A. Donfrancesco Corpo e cose come segni della psiche
L. Crozzoli   A contatto con la materia
L. Tarantini Elogio della concretezza: una possibile metafora del vedere analitico 
C. Codignola Interpretazione condivisa di immagine e parola nel “g. d. s.” 
F. Castellana “G. d. S.” e setting analitico. Alcune riflessioni 
A. A. Cervini Il “G. d. S.” e l’esperienza psichica
G. Casadonte Interpretare come gioco della fantasia nella coppia analitica
M. Garzonio Tra gioco e sofferenza 
A. Mazzarella Alcune riflessioni sui “gioco della sabbia” nell’ambito della terapia analitic
B. Garufi Sull’immagine
M. Pignatelli Gioco e dialettica
G. Maffei Immagini, parole, ombre
P. Migliorati La dinamica di gruppo come modello clinico del meccanismo di costituzione dell'immagine
R. Màdera Il “g.d.s.” come gioco del mondo
M. I. Marozza Il tempo della meraviglia 
A. Carotenuto Il ritorno del mito
 

 

Il corpo e i suoi fantasmi N. 51/95
F. Castellana Il corpo stremato
L. Procesi Anoressia omosessualità castrazione. Il caso Ellen West 
S. Agostini Il tempo in/fame: per una lettura dei disturbo anoressico
E. Rosini Considerazioni sui disturbi alimentari
A. Pintus Verso un trattamento integrato dell’anoressia
P. Montella Ruolo degli affetti nella formazione dell’immagine corporea
L. Falcolini Problematiche legate all’identità femminile
E. G. Humbert Coscienza del corpo
E. Liotta Tra mente e corpo: rispecchiamenti e risonanze nella creatività
A. Adorisio Il corpo e l’immaginazione attiva
L. Tarantini Amedeo o come sbarazzarsene 
R. De Giorgio Una gravidanza psicosomatica
A. Carotenuto Letteratura: Il romanzo moderno e l’attualità del mito

 

Scritture analitiche

De-scrivere, tra-scrivere, in-scrivere

 N. 52/95
M.Pignatelli La falsificazione necessaria
M.Tibaldi Psicologia analitica, esperienza della scrittura e conoscenza di sé 
A.Carotenuto Scrittura e psicoanalisi 
E.B.Croce Nomi e destino del caso clinico nella cultura psicoanalitica
L.Tarantini Le camembert du moine 
E.Liotta La scrittura psicoanalitica: un travestimento? 
F.Castellana Alla ricerca dell’oggettività
L.Procesi Neutralità affettiva, terapia e scrittura
A.Donfrancesco Il vestito di parole
N.Spinosi Il resoconto clinico nell’epoca della riproducibilità audiovisiva della psicoterapia
P.Aite Note sul tema dell’identità
 

 

Io siamo. Il femminile e l’altro N. 1 (53/96)
M.Pignatelli Elogio della diversità
B.Allain Duprè La funzione paterna in Jung
R.Madera La psicoanalisi come sintomo della crisi del patriarcato
A.Pintus L.Tarantini Lettere
S.Chiesa Giochi di potere
L.Ravasi Bellocchio Il travestimento dell'anima
F.Doria "In nome della madre". La psicoanalisi nell'interpretazione di Luce Irigaray
V.Thibaudier Le figlie di Edipo sono stanche
P.Lorenzi La terra della presenza. L'esperienza spirituale della donna
E.S.Person Donne in terapia: il genere del terapeuta come variabile
 

 

Maestri scomodi. Ernst Bernhard, Buber e Jung N. 2 (54/96)
E.Bernhard Introduzione allo studio del sogno
A.Petterlini Il contrasto tra M. Buber e C. G. Jung
F.Michelini Tocci Il misticismo di Buber
B.Garufi Una testimonianza
M.Pignatelli Uomini di buona volontà
P.Aite Un individuo scomodo
A.Carotenuto L'opera esige la vita
M.Loriga Gambino Il mio primo incontro con Bernhard
C.Modigliani Sogno ricorrente dopo terapie antiblastiche
R.Màdera La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica
M.Fiorentino Dedico questo film a Ernst Bernhard
 

 

Attualità del disagio N. 3 (55/97)
G.Maffei La clinica analitica in relazione allo sviluppo della psicologia analitica e della psicoanalisi
A.Pignatelli Psicoanalisi-psichiatria: antinomia psichica e integrazione operativa
B.Callieri Della morte e del morire. Aspetti antropofenomenologici
A.Ballerini, M.Rossi Monti La vergogna: un affetto trascurato in psicopatologia
G.Di Petta Fenomenologia del mondo-vissuto: costituzione psicopatologica del mondo-clinico
C.Gullotta Le maschere della sofferenza. Psicologia analitica e psicopatologia
S.Mellina Etnopsichiatria: un nome inquietante per una ricerca inquieta
A.Carotenuto Appaio quindi sono
M.Pignatelli Vita da singoli
P.Russo Ai margini dell'adolescenza protratta: riflessioni cliniche
F.Castellana Verso una sistematizzazione della personalità vetero-adolescenziale
L.Tarantini Spettri e fantasmi di Amleto
L.Procesi Il complesso di Sara. Dalla fecondazione artificiale alla maternità masturbatoria
R.De Giorgio L'avvenire di una disillusione

 

Mitologie del postmoderno N. 4 (56/97)
B.Neville Il fascino di Ermes: Hillman, Lyotard e la condizione postmoderna
J.Hillman Note sull’inflazione di Ermes
M.T.Colonna La condizione postmoderna: l’esilio degli Dei
S.Braccini Disagio postmoderno e crisi della politica
V.Lingiardi Il Sé come spirito del luogo. Una lettura di Jung e Bollas
G.Paris Artemide “la libera”
L.Ravasi Bellocchio Quando Afrodite si incarna
A.Carotenuto Patologia nell’abbraccio di Dedalo
M.Fiorentino L’orecchio incantato. Note sulla voce e sull’ascolto
B.Allain Duprè Che amore di bambino!
E.Liotta Tra le pieghe del potere. Onnipotenza, perversione, scena primaria
A.Lo Cascio Attualità di un commento a “Consigli al medico nel trattamento psicoanalitico” (S. Freud, 1912)
 

 

Vitalità del negativo: creatività e distruttività in analisi N. 5 (57/98)
G.Maffei Sulla distruttività come conseguenza di un'aggressività non trasformata
L.Ravasi Bellocchio Storia di Morena
L.Crozzoli A partire dal corpo
F.Castellana Gioco della sabbia e coppia analitica
R.Màdera Non dovevo nascere belva, mamma, io ero un fiore
A.Malinconico L'oratore muto e la comunità: "Anche qui dimorano gli Dei"
A.Marcoli Il gioco delle aspettative
M.Pignatelli Istinto di morte e impronta di assoluto
A.Carotenuto Distruzione, caos e il rischio creativo
E.Liotta Creare e curare
P.Aite Ascolto e vitalità del negativo. Eros e i suoi cavalli: una prospettiva mitica su un primo incontro analitico
L.Ravasi Bellocchio Buonanotte, dolce principe. Percorso di letture poetiche intorno al lavoro del lutto
A.Panepucci Note su psiche e società

 

 

Intersezioni: modi di pensare la psiche N. 6 (58/98)
M.Balsamo Il destino, un resto della psicoanalisi
A. Di Ciaccia Il sinthomo
A.Bruni Insight al buio. Il contributo di Wilfred R. Bion
J.L.Fosshage Il paesaggio di me stessa. Le funzioni organizzatrici dell’attività mentale del sogno
A.Carotenuto Inclinazione verso l’interiorità
S.Lagorio Roland Barthes e Donald Winnicott: note sui fenomeni della terza area
G.Curatola Immaginare la mente
R.De Giorgio Certezze perdute... certezze ritrovate
M.Pignatelli Complessità della organizzazione psichica e metapsicologie
E.Liotta Scienza, Psicoanalisi e identità dell’analista
R.Laneri Il suono che trasforma. Tecniche vocali di canto armonico
L.ProcesiI L’Io e la morte: un filosofema del ventesimo secolo
Opinioni L.Nachbin Manzi: Quando negare può essere vitale
L.Tarantin La vitalità del negativo
A.Malinconico Extra ecclesiam nulla salus