Laboratorio di formazione a cura della Rivista di Psicologia Analitica
Chiesa Valdese, 11 febbraio 2023
Ore 10 – 16, Via Marianna Dionigi, 59 (Piazza Cavour) – Roma

La Rivista di Psicologia Analitica promuove da più di 50 anni il pensiero della psicologia del profondo. Ora ha cambiato veste ed è anche on line. Proprio la formula on line permette un confronto continuo con i lettori ed è intenzione della redazione aprire laboratori in presenza di discussione su temi di volta in volta scelti nell’ottica di una formazione continua.

ore 10 – 13 Il sentimento della natura: un nutrimento per l’anima

L’unione dell’uomo con l’energia naturale è materia di miti e leggende, ha ispirato le Arti, la poesia, la letteratura, la pittura come innumerevoli soggetti cinematografici. Jung in Civiltà in transizione scrive “Si ascolti la voce della Natura che ci parla dall’inconscio”, poiché natura e inconscio sono inter-connessi, immergersi nella natura, nella sua contemplazione, equivale a rispecchiarsi in un universo simbolico – patrimonio dell’inconscio collettivo e della storia spirituale dell’umanità. Nella contemporaneità, la scissione tra mente e corpo e tra uomo e natura, va reinserita nell’ordine di una nuova ecologia dell’esistere che contempli la relazione con l’Anima Mundi – infinito nutrimento per l’interiorità, l’accettazione del mistero della Natura-phisis, una postura psichica etica, responsabile, consapevole del limite.

Intervengono:

Chandra Livia Candiani, Stefano Carta, Romano Màdera, Nicola Malorni, Barbara Massimilla, Daniela Palliccia, Clementina Pavoni, Iolanda Stocchi, Filippo Strumia.

ore 14 – 16 Corpi in fame e tempi pandemici

Nel biennio pandemico una vera e propria “pandemia del disturbo alimentare” ha seguito, negli adolescenti, i sussulti della pandemia virale. A fronte degli scaffali dei supermercati bulimicamente depredati, a fronte di una infodemia ecolalica, i sintomi dei ragazzi sembrano cercare corpo e voce per la sofferenza del nostro andamento scisso: una metà del mondo sprofonda nell’abbondanza alimentare e nella scorta dei presidi vaccinali, l’altra metà agogna cibo e vaccini scaduti alla mensa dei ricchi. Una metà del mondo consuma, l’altra metà funge da pattumiera per i suoi rifiuti. Quale cura, quali ponti per le nostre scissioni?

Intervengono:

Michele Accettella, Mariella Battipaglia, Gianluigi Di Cesare, Magda Di Renzo, Ida Dominijanni, Daniela Palliccia, Benedetta Silj.

Partecipazione gratuita di persona e on line