Rivista di psicologia analitica

chi siamo

La Rivista di Psicologia Analitica è la più antica pubblicazione Junghiana italiana. Fondata nel 1970 da un gruppo di cinque analisti Junghiani ha pubblicato a cadenza semestrale oltre 100 volumi di rigorosa attinenza monografica.
La sua storia e i suoi volumi che si sono succeduti senza soluzione di continuità per cinquant’anni, fanno della Rivista la più preziosa testimonianza storica dello sviluppo della Psicologia analitica in Italia.
Si citano solo alcuni titoli:
 Transfert, Sogno, Psicologia e religione, Le ragioni della follia, Il corpo ed i suoi fantasmi, L’Anima dei Luoghi, Co-Scienza.

Nel 1973 il Gruppo preposto alla RPA organizzò a Roma il primo Congresso internazionale che presentò il pensiero di C.G. Jung ad un vasto pubblico, fino ad allora ignaro, sotto il patrocinio dell’Enciclopedia Treccani e dell’Istituto di Cultura Italo-Svizzero.

La linea culturale della RPA è sempre riferita ad uno spazio di interrelazione privo di pregiudizi ideologici o teorici non solo fra le varie psicologie del profondo e le psicoterapie, ma anche tra le discipline scientifiche – come per esempio l’antropologia, la sociologia, le neuroscienze o l’etologia – e non strettamente tali – come la critica letteraria – nonché a tutte le modalità espressive della psiche attraverso le arti, la mitologia, il “folklore”, o la religione. Per questo, i numeri monografici della Rivista ospitano regolarmente contributi di discipline aperti a pensieri “altri”.

La nuova doppia veste della Rivista
Dal 2021, il suo cinquantunesimo anno di vita, la Rivista viene pubblicata in una doppia veste: cartacea e online. È possibile abbonarsi alla versione cartacea come nel passato, attraverso la compilazione del modulo elettronico. La lettura della Rivista online è invece gratuita per coloro che si registrano. La Rivista online ha un respiro più ampio di quella cartacea; mentre, com’è tradizione, i contributi di quest’ultima saranno pubblicati dietro invito della Redazione, la Rivista online ospiterà, previa una selezione peer review, anche contributi proposti liberamente e provenienti da tutto il mondo (quindi in lingua straniera). Inoltre, tutti i contributi online beneficeranno delle potenzialità del mezzo elettronico, e potranno contenere rimandi ipertestuali, immagini, registrazioni e videoregistrazioni.

Gli eventi e le conferenze
Il gruppo di psicologia analitica organizza annualmente eventi culturali collegati alle tematiche trattate nella Rivista, aperti alle sue lettrici e ai suoi lettori, agli psicoanalisti e ad un pubblico proveniente da altre aree del sapere scientifico.

La Rivista di Psicologia Analitica è la più antica pubblicazione Junghiana italiana. Fondata nel 1970 da un gruppo di cinque analisti Junghiani ha pubblicato a cadenza semestrale oltre 100 volumi di rigorosa attinenza monografica.
La sua storia e i suoi volumi che si sono succeduti senza soluzione di continuità per cinquant’anni, fanno della Rivista la più preziosa testimonianza storica dello sviluppo della Psicologia analitica in Italia.
Si citano solo alcuni titoli:
 Transfert, Sogno, Psicologia e religione, Le ragioni della follia, Il corpo ed i suoi fantasmi, L’Anima dei Luoghi, Co-Scienza.

Nel 1973 il Gruppo preposto alla RPA organizzò a Roma il primo Congresso internazionale che presentò il pensiero di C.G. Jung ad un vasto pubblico, fino ad allora ignaro, sotto il patrocinio dell’Enciclopedia Treccani e dell’Istituto di Cultura Italo-Svizzero.

La linea culturale della RPA è sempre riferita ad uno spazio di interrelazione privo di pregiudizi ideologici o teorici non solo fra le varie psicologie del profondo e le psicoterapie, ma anche tra le discipline scientifiche – come per esempio l’antropologia, la sociologia, le neuroscienze o l’etologia – e non strettamente tali – come la critica letteraria – nonché a tutte le modalità espressive della psiche attraverso le arti, la mitologia, il “folklore”, o la religione. Per questo, i numeri monografici della Rivista ospitano regolarmente contributi di discipline aperti a pensieri “altri”.

La nuova doppia veste della Rivista
Dal 2021, il suo cinquantunesimo anno di vita, la Rivista viene pubblicata in una doppia veste: cartacea e online. È possibile abbonarsi alla versione cartacea come nel passato, attraverso la compilazione del modulo elettronico. La lettura della Rivista online è invece gratuita per coloro che si registrano. La Rivista online ha un respiro più ampio di quella cartacea; mentre, com’è tradizione, i contributi di quest’ultima saranno pubblicati dietro invito della Redazione, la Rivista online ospiterà, previa una selezione peer review, anche contributi proposti liberamente e provenienti da tutto il mondo (quindi in lingua straniera). Inoltre, tutti i contributi online beneficeranno delle potenzialità del mezzo elettronico, e potranno contenere rimandi ipertestuali, immagini, registrazioni e videoregistrazioni.

Gli eventi e le conferenze
Il gruppo di psicologia analitica organizza annualmente eventi culturali collegati alle tematiche trattate nella Rivista, aperti alle sue lettrici e ai suoi lettori, agli psicoanalisti e ad un pubblico proveniente da altre aree del sapere scientifico.

LA REDAZIONE DELLA RIVISTA DI PSICOLOGIA ANALITICA

Segretaria di Redazione Roberta Canton

PAOLO AITE (Fondatore)

Leggi la biografia

Medico psichiatra, membro dell’International Association for Analytical Psychology (I.A.A.P.), è stato Presidente dell’Associazione Italiana per lo studio della Psicologia Analitica (A.I.P.A.) per la quale svolge attività didattica.
Da oltre 20 anni ha creato un gruppo di ricerca sul “gioco della sabbia” nell’analisi del bambino e dell’adulto. Nel 1998 ha costituito, insieme a colleghi dell’A.I.P.A. e del C.I.P.A., l’Associazione “Laboratorio Analitico delle Immagini” (L.A.I.) di cui è attualmente presidente. Nel 2002 ha pubblicato, nei manuali Bollati Boringhieri, Paesaggi della psiche, il gioco della sabbia nell’analisi junghiana.

Indirizzo: Via dei Giordani, 18 – 00199 Roma.

RICCARDO BERNARDINI

Leggi la biografia

Riccardo Bernardini è Segretario scientifico della Fondazione Eranos (Ascona), Direttore dell’Istituto di Psicologia Analitica e Psicoterapia (IPAP), Scuola di specializzazione in Psicoterapia (Ivrea) e Segretario dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte. Socio Analista dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA) e della International Association for Analytical Psychology (IAAP), è Professore a contratto di Psicologia del male e dei processi di radicalizzazione e di Psicologia delle relazioni interpersonali all’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni, Carl Gustav Jung a Eranos 1933-1952 (curato con G.P. Quaglino e A. Romano, 2007), Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa (2011), Eranos. Its Magical Past and Alluring Future: The Spirit of a Wondrous Place (numero speciale della rivista “Spring: A Journal of Archetype and Culture”, curato con N. Cater, 2014), Jung e Ivrea (2018), Eranos allo specchio. Sguardi su una eredità in movimento (curato con F. Merlini, edizione bilingue, 2019) e Simboli di rinascita nella Basilica di San Miniato al Monte di Firenze. Da Gioacchino da Fiore a C.G. Jung (con fotografie di M. Montanari, edizione bilingue, 2022). In accordo con la Fondazione delle Opere di C.G. Jung, ha inoltre curato, di C.G. Jung, I miti solari e Opicino de Canistris. Appunti del Seminario tenuto a Eranos nel 1943 (con G.P. Quaglino e A. Romano, 2014; anche in traduzione inglese, 2015), l’edizione originale di Rinascere. Testo e appunti della conferenza tenuta a Eranos nel 1939 (con F. Merlini, edizione bilingue, 2020) e le corrispondenze con Henry Corbin (2013) e Cesare Musatti (2018).

Vive e lavora a Torino, Ivrea e Ascona.

E-mail: bernardini@eranosfoundation.org

STEFANO CARRARA
Leggi la biografia

Psichiatra, psicoterapeuta e psicologo analista. Specialzzato in Psichiatria presso l’ Universtà di Pisa, è membro ordinario dell’ Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA). e della International Association for Analytical Psycology (IAAP) e membro associato dell’ Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), afferente alla European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (EFPP). Ha lavorato per oltre trent’anni come dirigente medico nei servizi pubblici di Psichiatria e di Salute Mentale del SSN a Pisa, svolgendo negli ultimi anni anche il ruolo di coordinatore del Gruppo per la Formazione e l’ Aggiornamento professionale in Salute Mentale. E’ stato professore a contratto di ‘Principi di psicoterapia dinamica’ ed è docente esterno di ‘Psicologia dinamica’ presso l’ Università di Pisa. Fa parte del comitato di redazione di ‘Rivista di Psicologia Analitica’ (per la quale è stato curatore del n° 64/2001, Psiche e psichiatria, e co-curatore dei n°72/2005, Noi e i meccanismi di difesa,con P.C.Devescovi; n°79/2009, Jung nei servizi di salute mentale, con A. Malinconico; e n°98/2018 Psiche bene comune, con R.Màdera) e della rivista ‘Psicoanalisi e Metodo’, fondata da Giuseppe Maffei. E’ autore di numerosi articoli e contributi nel campo della psicopatologia e della psicologia analitica. Vive e lavora privatamente a Livorno.

Indirizzo: Viale di Antignano 85-57128 Livorno
E-Mail: dr.stefano.carrara@gmail.com

STEFANO MARIANO CARTA (Direttore Responsabile)

Leggi la biografia

Professore associato in Psicologia dinamica presso l’Università di Cagliari. Membro della Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP) e di quella italiana (AIPA), di cui è stato il Presidente nel quadriennio 2002-2006. Si è formato in psicoterapia familiare e gestaltica, di cui è didatta riconosciuto, e si è diplomato in Psicologia analitica presso C.G. Jung-Institut di Zurigo.

È stato consulente dell’Unesco, e rappresentante per l’Italia presso International Union of Psychological Sciences. E’ stato vicepresidente della Commissione consultiva per le psicoterapie presso il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. È Deputy Editor per l’Europa del Journal of Analytical Psychology ed è nel comitato di redazione del l’International Journal of Jungian Studies. È il Presidente del M.L. Von Franz Institute for Studies on Synchronicity, e Senior supervisor presso il centro clinico Spielzeit di Zurigo. Ha scritto oltre ottanta pubblicazioni sui temi della psicoterapia e della psicologia analitica.

Indirizzo: via Madonna dei Monti 91 – 00184 Roma
E-mail: cartast@unica.it

PIER CLAUDIO DEVESCOVI

Leggi la biografia

Pier Claudio Devescovi è laureato in Sociologia all’Università di Trento e in Psicologia all’Università di Padova, è membro ordinario con funzioni didattiche dell’Associazione Italiana Psicologia Analitica (A.I.P.A.) e dell’Associazione Internazionale (I.A.A.P.).
È membro della redazione della Rivista di Psicologia Analitica e della rivista Psicoanalisi e Metodo. Ha pubblicato un saggio storico: Il giovane Jung e il periodo universitario, Moretti & Vitali, 2000, il saggio Jung e le Sacre Scritture. Clinica e Teologia, La Biblioteca di Vivarium, 2006, è co-autore del testo Maria e il terapeuta. Un ascolto plurale, La Biblioteca di Vivarium, 2005 e, con Camilla Albini Bravo, ha scritto Figli e Genitori. Note a margine di un mito amputato, Moretti & Vitali, 2014. Nel 2020 ha pubblicato il saggio storico Pro Bono Patris. Carl Gustav Jung e i suoi padri, Bollati Boringhieri, Torino.
È stato dirigente nella Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell’ASL di Pistoia dove vive e lavora privatamente.

PINA GALEAZZI

Leggi la biografia

Psicologa analista, è membro della IAAP (International Association for Analytical Psychology) e membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, per cui svolge attività didattica. Membro ordinario e presidente del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini).
Autrice di numerosi articoli sui temi dell’autolesionismo, della spiritualità, della relazione corpo/mente, della creatività femminile e della relazione tra poesia e psicoanalisi, pubblicati su Studi Junghiani e sulla Rivista di Psicologia Analitica (di cui è anche redattrice).
Coautrice di volumi collettanei: Psiche e guerra (manifestolibri,2002), Il gesto che racconta (Magi, 2007), Paradossi di maternità (Vivarium, 2008), Figure della memoria (FrancoAngeli, 2016).
Con Giuseppe Andreetto ha curato il volume: Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico (Moretti & Vitali, 2012).

Vive e lavora a Roma.
E-mail: panigaleazzi@gmail.com

alessandro macrillò

Leggi la biografia

Laureato in Filosofia e in Psicologia. Psicologo, Psicoterapeuta, Socio Ordinario AIPA (Associazione Italiana per lo studio della Psicologia Analitica), e IAAP (International Association for Analytical Psychology), fa parte dell’Associazione Materiali per il piacere della psicoanalisi. E’ redattore della rivista Psicoanalisi e metodo, e della Rivista di Psicologia Analitica, per le quali ha pubblicato diversi articoli. Ha partecipato come relatore ai Convegni organizzati dalla rivista Psicoanalisi e metodo. Ha tenuto due seminari per l’XI Seminario Residenziale dell’AIPA di Livorno nel 2017. E’ curatore con Daniela Palliccia del volume della Rivista di Psicologia Analitica Nuova serie Vol. 94/2016 n. 42, “La cura dell’etica”. Con Giuseppina Galeazzi sta preparando un numero della Rivista di Psicologia Analitica dedicato alle relazioni fra musica e psicologia analitica.

Svolge attività professionale privata come psicologo analista a Viareggio (Lu)
Via Martiri di Belfiore, 9
E-mail: macrilloalessandro@gmail.com

Romano Màdera
Leggi la biografia

Romano Màdera è stato professore ordinario di Filosofia Morale e di Pratiche Filosofiche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca dopo aver insegnato all’Università della Calabria e all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Fa parte delle associazioni di psicologia analitica AIPA ( italiana) e IAAP ( internazionale), del Laboratorio Analitico delle Immagini ( LAI, associazione per lo studio del gioco della sabbia nella pratica analitica ) e della redazione della Rivista di Psicologia Analitica.
E’ uno dei fondatori dei  Seminari Aperti di Pratiche Filosofiche e della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo”. Ha chiamato la sua proposta nel campo della ricerca e della cura del senso “analisi biografica a orientamento filosofico” formando la società degli analisti filosofi ( SABOF ).
Tra le sue pubblicazioni: Identità e feticismo (1977, nuova edizione ampliata con il titolo Sconfitta e utopia 2018); Dio il Mondo (1989), L’alchimia ribelle (1997); C: G. Jung. Biografia e teoria (1988); L’animale visionario (1999); La filosofia come stile di vita ( con L. V.Tarca, 2003); Il nudo piacere di vivere (2006), La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica (2012), Una filosofia per l’anima. All’incrocio di psicologia analitica e pratiche filosofiche ,a cura di C. Mirabelli (2013), C. G. Jung. L’Opera al Rosso, Feltrinelli, Milano, 2016, Il caos del mondo e il caos degli affetti ( con G. Cappelletty), Claudiana, Torino, 2020.

Angelo Malinconico
Leggi la biografia

Psichiatra, Criminologo, Psicologo Analista dell’International Association Analytical Psychology, con funzione didattica dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Didatta, inoltre, delle Scuole di Psicoterapia Atanor dell’Aquila, APAP di Torino, Istituto Gaetano Benedetti di Assisi-Perugia. Direttore dei Servizi per la Salute Mentale in Basso Molise.
Formatore e supervisore di operatori della salute mentale in varie regioni italiane. Membro ordinario e vice-presidente del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini). Past-president dell’AIRSaM (Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale). Componente la direzione della Rivista di Psicologia Analitica. Autore di circa 120 articoli e dei volumi: per Astrolabio-Ubaldini, Roma: Il Gioco della Sabbia. La ricerca infinibile (con N. Malorni), 2020. Per Franco Angeli, Milano: Comunità Terapeutiche per la salute mentale: intersezioni (a cura, con Alessandro Prezioso), 2015. Per Edizioni Moretti e Vitali, Bergamo: Jung e il Libro Rosso: il Sé e il sacrificio dell’Io (con S. Tagliagambe), 2014. Per Cortina Editore, Milano: Pauli e Jung, un confronto su materia e psiche, (con S. Tagliagambe), 2011. Per Mimesis: Tempo e sincronicità (con S. Tagliagambe), 2018. Per le Edizioni Magi: Psiche mafiosa, immagini da un carcere (con N. Malorni), 2013; Il sogno in Analisi e i suoi palcoscenici, (a cura) 2011; Psicosi e Psiconauti, (a cura), 2010; Al di là della parola: vie nuove per la terapia analitica delle psicosi (con M. Peciccia), 2006. Per Vivarium di Milano: La Forma della psichiatria (a cura, con P. Russo e G. Villone), 2020; Psicologia analitica e mito dell’immagine. Dialogando con Paolo Aite, 2017; Giochi antichi parole nuove, il Gioco della Sabbia nel campo analitico (a cura, con F. Castellana), 2002.

Nicola malorni
Leggi la biografia

È Psicologo Clinico e di Comunità, Psicologo Analista ordinario dell’A.I.P.A., dell’I.A.A.P. e del L.A.I., già Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Molise. È stato responsabile e coordinatore del Centro Clinico Polivalente V.A.T.M.A. (Centro di Valutazione Ascolto e Trattamento di Minorenni vittime di Abusi) di Termoli (Molise).
È Presidente del consiglio di amministrazione della Kairos Cooperativa Sociale A.r.l. Onlus E.t.s., impegnata nella programmazione e gestione di servizi socioassistenziali e sociosanitari a favore di famiglie, minorenni e categorie fragili: nell’ambito dell’Agricoltura sociale ha promosso il progetto pilota A.S.P.Em. di promozione di empowerment in donne vittime di violenza mediante l’olivicoltura. È Vice Presidente dell’Associazione Nazionale delle Città dell’Olio e membro del gruppo di ricerca e progettazione in Agricoltura sociale in seno alla stessa associazione.

Autore di vari articoli su riviste italiane dedicati alle cure e alla tutela dell’Infanzia e dell’Adolescenza e co-autore con Angelo Malinconico dei volumi:

Per le Edizione Magi: Psiche mafiosa-Immagini da un carcere, Roma, 2013.

Per Casa Editrice Astrolabio: Il Gioco della Sabbia – La ricerca infinibile, Roma, 2020

Per la Rivista di Psicologia Analitica ha curato Inizi difficili, Vol. 99/2019, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 2019.

Vive e lavora in ambito privato a Termoli.

E-mail: nicolamalorni@gmail.com

Barbara Massimilla
Leggi la biografia

Medico Psichiatra, Psicologo Analista con funzioni di training dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica, membro dell’International Association for Analytical Psychology. Dottore di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Specializzata nel trattamento integrato nella cura delle psicosi. Fondatore e Presidente dell’Associazione DUN-Onlus dedicata alle cure psicologiche ai migranti e rifugiati e in particolare alle donne vittime di violenza e di tratta. Redattore dal 2002 della Rivista di Psicologia Analitica. Fondatore dal 2004 e Presidente dell’Associazione Culturale Eidos che edita la rivista Eidos Cinema Psyche e Arti visive. Direttore artistico dal 2016 della rassegna annuale S-Cambiamo il Mondo sul tema Cinema e Culture. Curatrice del volume La Perdita. Lutti e trasformazioni (2011, Vivarium). Coautore dei libri: Psicosi e psiconauti (Magi, 2009); Mondi in un rettangolo. Il gioco della sabbia: aperture sul limite nel setting analitico (Moretti e Vitali, 2012); Lo spazio velato. Femminile e discorso psicoanalitico (Frenis Zero, 2012); Il dolore alle soglie della vita (Boringhieri, 2017).

Vive e lavora privatamente come Psicologo Analista a Roma.

E-mail: barbara.massimilla@gmail.com

Daniela Palliccia
Leggi la biografia

Daniela Palliccia è membro dell’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica) con funzione didattica, membro della IAAP (International Association of Analytical Psychology), e membro del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini. È stata redattrice della rivista Studi junghiani, ed è dal 2008 redattrice della Rivista di psicologia Analitica. Ha curato, con Grazia Cerbo e Annamaria Sassone, il volume Alchimie della formazione analitica, Vivarium, Milano, 2004.
Con il Gruppo di Consultazione Analitica dell’Aipa, del quale fa parte, ha scritto il volume : Psiche e guerra, manifestolibri, Roma, 2002. È coautrice dei volumi: Trattato di Psicologia analitica, UTET, Torino, 1992; Il Presente , Moretti e Vitali, Bergamo, 2006; Il sogno in analisi e i suoi palcoscenici, Edizioni Magi, Roma, 2011; Per un sapere dei sensi. Immagini ed estetica psicoanalitica, Alpes, Roma, 2012; Figure della memoria, ricordare in analisi. Una nuova via nella terapia con il gioco della sabbia, Franco Angeli, Milano, 2016. È autrice di vari articoli sulla teoria e la clinica analitica.

Vive e lavora privatamente a Roma come psicologa analista, occupandosi in particolare del rapporto tra disturbi alimentari e identità di genere.

Indirizzo: Viale Pinturicchio 19, 00196, Roma
E-mail: danielapalliccia@gmail.com

Clementina Pavoni
Leggi la biografia

È membro ordinario con funzioni didattiche dell’AIPA (Associazione Italiana di Psicologia Analitica), della IAAP (International Association for Analytical Psychology), e del LAI (Laboratorio Analitico delle Immagini). È socia di Philo (Scuola superiore di pratiche filosofiche).
Con Silvia Lagorio ha pubblicato Il cocomero rubato, Il Saggiatore, Milano 2001. Ha fatto parte della redazione di «Studi Junghiani» e dal 2012 fa parte della redazione della «Rivista di Psicologia Analitica». Per queste riviste ha scritto articoli e recensioni di libri e film.
Della «Rivista di Psicologia Analitica» ha curato nel 2014 il numero Vite che non sono la mia. Realtà letteraria e relazione analitica, e nel 2018 Scripta volant. Scrittura clinica creatività.

Ha pubblicato : L’analista … sogna in: Il silenzio delle parole, a cura di Ferdinando Testa, Vivarium, Milano 2015; La violenza e l’anima in: Elena Caramazza, Silenzio a Praga, Moretti & Vitali, Bergamo 2017; e Il lavoro delle immagini. Silenziose alchimie. L’alchimia della pietra in: Jung e la metafora viva dell’alchimia, a cura di Simona Massa Ope, Arrigo Rossi, Marta Tibaldi, Moretti & Vitali, Bergamo 2020.

Vive e lavora come psicologa analista a Milano.

Lella Ravasi
Leggi la biografia

È membro ARPA (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica) e I.A.A.P. (International Association for Analytical Psychology).
Autrice di numerosi testi, tra cui Di madre in figlia, storia di un’analisi; La lunga attesa dell’angelo, sul rapporto fra le donne e il dolore in analisi; Come il destino: lo sguardo della fiaba sull’esperienza autistica, pubblicati da Raffaello Cortina Editore.

Vive e lavora a Milano.

Indirizzo: Via Orti, 35 – 20122 Milano

contatti

indirizzo

Via Madonna dei Monti, 91
00184 Roma

Seguici